Questa piattaforma è nata con l'obiettivo di raccogliere risorse utili a supportare l'apprendimento e la divulgazione della fisica del '900 con particolare attenzione all'astrofisica ed alla cosmologia.

Questi ambiti di studio sono trattati solo marginalmente dai libri di testo sebbene ricoprano un ruolo fondamentale nella ricerca scientifica contemporanea ed è quindi importante che i ragazzi li conoscano anche a fini orientativi

I contenuti prodotti sono strutturati in modo da porre particolare attenzione all'aspetto storico e far comprendere come la realtà non si lascia conoscere per accumulazione di certezze. La scienza è invece un processo storico in cui ogni nuovo fatto getta una luce diversa su quelli che lo hanno preceduto e dei quali si credeva di aver dato una spiegazione definitiva.

I contenuti sono inoltre predisposti in modo tale da sottolineare lo strettissimo legame tra conoscenza scientifica e sviluppo tecnologico, senza il quale tutto ciò che noi oggi conosciamo grazie all'osservazione del cosmo non sarebbe stato possibile.

L'Italia in particolare, sia mediante l'attività di ricerca sia grazie ad importanti contributi industriali, ha avuto in diversi ambiti un ruolo fondamentale che ci si propone di evidenziare.

Quale fu il contesto politico, scientifico e tecnologico che portò l’uomo sulla Luna 50 anni fa e quali le ragioni che ne prevedono il ritorno nell’immediato futuro? Quali le sfide tecnologiche che ci aspettano?

Quali sono i principali fenomeni astronomici che interessano la Luna? Cosa abbiamo appreso dalla sua esplorazione?

In questo modulo una raccolta di materiali presentati nell'ambito del PCTO "Walking on the Moon"

Risultati immagini per NeutriniIl corso presenta un percorso di tipo storico : dall'ipotesi di Pauli dell'esistenza del neutrino del 1930 alla sua scoperta , se ne studieranno le proprietà a partire dai risultati sperimentali ottenuti nei principali programmi di ricerca

Il corso si propone di raccogliere materiali per guidare alla conoscenza di questo argomento con un taglio di tipo storico.

A partire dalla scoperta dei raggi cosmici e dal volo di Hess del 1911 che conferma che le particelle che ionizzano l'atmosfera arrivano dall'alto il corso ripercorre le principali tappe che hanno portato a comprenderne via via la composizione.

Il corso ripercorre le diverse tappe dell'astronomia a raggi X: dalla scoperta della prima sorgente, alla realizzazione del primo telescopio fino alle missioni più recenti.

Una sezione è dedicata alla fisica delle stelle per poter comprendere quali oggetti nel cielo emettono raggi X e quali informazioni possiamo ricavare dal loro studio.

Nell'ultima parte infine riassumiamo l'interessante esperienza svolta dai nostri studenti nell'ambito del progetto EXTraS, alla ricerca di sorgenti X variabili nel tempo

Il corso ripercorre la storia della radiazione cosmica di fondo, dalla sua previsione teorica alla sua prima conferma sperimentale nel 1963 per proseguire attraverso le diverse missioni spaziali che ne hanno studiato le caratteristiche con dettaglio sempre crescente
In questo modulo presenteremo alcuni dei radiotelescopi importanti dal punto di vista storico e tecnologico. Vedremo come l'interferometria ha permesso di raggiungere risultati fino a pochi decenni fa inimmaginabili in termini di risoluzione delle immagini.
Analizzeremo i processi fisici che producono onde radio per comprendere quali informazioni ci possono fornire sul cosmo e sulla vita.

Questo modulo raccoglie percorsi didattici sulle onde, a partire dalle onde meccaniche, per passare a quelle di superificie ed infine elettromagnetiche: micro-onde e luce